Al momento i vini di Isola delle Falcole sono terminati
Se stai cercando questi vini scrivici, ti terremo aggiornato in caso di disponibilità futura.
L’azienda nasce dalla volontà di tre giovani ragazzi di dare espressione ad una piccola frazione di uno dei territori più vocati al mondo per la produzione di vino di qualità, cercando di mettere in primo piano la viticoltura intesa come esaltazione del fazzoletto di terra, enfatizzando l’importanza dell’agricoltura su tutto al fine della produzione di un grande vino. Emanuele Graetz, Alessandro Mannelli e Niccolò Righini sono amici nella vita e impegnati in prima persona nella gestione dell’azienda che cresce.
Isola delle Falcole si trova tra Panzano e Montefioralle, nel cuore del chianti Classico in una delle zone di maggior vocazione al mondo per la produzione di vino di qualità. L'esposizione è per tutti i vigneti a pieno sud e sud/est dando piena libertà all’energia dei raggi del sole di entrare tra le viti, ed è quindi ideale per portare ad una buona maturazione una varietà come il sangiovese. I vigneti aziendali si trovano tra un’altitudine compresa tra i 400 ed i 520 mt e le colline circostanti creano una zona quasi magica favorendo un microclima ideale per la viticoltura. Più alti della famosa conca d’oro ma con lo stesso terroir ed esposizione.
Il nome Isola delle Falcole è antico, proprio perché qui, data l’altezza elevata, nidificano i falchi, un omaggio al luogo che è il fulcro di tutto il progetto.
Le caratteristiche del vigneto sono uniche. Dall'altitudine che giova all'acidità e freschezza dell'uva, l'esposizione dei vigneti che variano da sud a sud/sud est, per la maturità e dolcezza del frutto, il terroir galestro che enfatizza la tipicità del risultato finale. Il fascino dell’ambiente circostante ne fanno il luogo ideale per le basi di un percorso mirato alla viticoltura di qualità per dare espressione al vero protagonista del Vino, il Vigneto.
In cantina la fermentazione completamente naturale unita all'affinamento in botti grandi per il Sangiovese e in piccole barrique per il Merlot esaltano la particolarità delle materie prime. I solfiti sono circa 20/25 g/ml e la leggera filtrazione (11/12 micron) non altera per nulla le caratteristiche proprie dei vini.
Se stai cercando questi vini scrivici, ti terremo aggiornato in caso di disponibilità futura.