Tenuta San Guido

La Tenuta San Guido è una proprietà di tremila ettari situata nella provincia di Livorno, nella fascia costiera occidentale della Toscana vicino al villaggio di Bolgheri.
Entrata nelle proprietà del Marchese Mario Incisa Della Rocchetta con il suo matrimonio con Clarice della Gherardesca nel 1940, Tenuta San Guido è un produttore che ha plasmato una generazione di vini che hanno a loro volta rivoluzionato l'immagine dell'Italia nel mondo del vino.
La storia del Sassicaia inizia nel 1944, quando Mario Incisa aquistò un certo numero di barbatelle di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc e le piantò su un versante della tenuta San Guido, chiamata Castiglioncello dal castello del secolo XI che si trova all’estremità superiore della vigna. Questo piccolo vigneto di un ettaro fu l’unico fino al 1965, quando un secondo vigneto di Cabernet fu piantato con talee dell’appezzamento di Castiglioncello; fu l’appezzamento ghiaioso di 30 ettari a dare al vino il suo nome: Sassicaia, ‘il luogo delle molte pietre’. Questo ed un altro vigneto di otto ettari leggermente più in altitudine, chiamato Aianova, sono stati piantati in varie fasi tra il 1965 e il 1985, portando gli impianti all'attuale estensione di 36 ettari con viti con una media che va dai 20 ai 25 anni di età.
Dalla fine degli anni ‘60, Sassicaia ha rappresentato uno standard di produzione senza compromessi. Le uve sono raccolte a mano, diraspate, pigiate e la fermentazione è innascata dai lieviti naturali in vasche di acciaio inox. Per la prima settimana il rimontaggio del mosto avviene tre volte al giorno; durante la seconda settimana, sono ridotti ad una volta al giorno fino al termine del periodo totale di fermentazione, di 14 giorni. Il vino viene separato dalle bucce e si compie la fermentazione malolattica. La maturazione avviene in barrique da 225 litri di rovere di Allier e Troncais, circa il 30 per cento delle quali sono nuove, per un periodo da 18 a 22 mesi a seconda dell’annata.
La notorietà arriva nel 1978 a Londra quando Hugh Jonhson, all’epoca guru internazionale del vino, inserisce il Sassicaia in una degustazione alla cieca organizzata dalla celebre rivista Decanter. Partecipavano i migliori 33 Cabernet del mondo e a sorpresa il Sassicaia ottiene la vittoria. Il conseguente stupore e clamore hanno consacrato questo vino al mito.
Sassicaia è un'interpretazione unica della varietà Cabernet, un vino di grande ampiezza, complessità e longevità.
Gli intensi sentori di mora e cassis, contrastati da note di fumo e spezie, accompagnano tannini decisi e maturi,preludio di un finale lungo ed elegante. Sassicaia è davvero ‘l'icona del vino’, uno dei più ricercati in tutto il mondo.
Una curiosità che riguarda la famiglia Incisa della Rocchetta e che non molti conoscono: il Marchese Mario Incisa della Rocchetta era un grande appassionato di cavalli. Prima ancora di creare il Sassicaia, si occupava principalmente della cura e dell'allevamento dei suoi cavalli tra i quali il leggendario Ribot, uno dei capostipiti della razza purosangue nel mondo e considerato il più grande galoppatore nella storia delle corse.
Lista dei vini
Vino | Tipo | Formato | Punteggio | Stato | Prezzo | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia Doc 2018 Sassicaia MagnumTenuta San GuidoItalia Toscana Bolgheri
|
Rosso | 1,5ltx1 |
97 wa
|
IS |
Prezzo
750,00 €
|
||
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia Doc 2019 Sassicaia D-MagnumTenuta San GuidoItalia Toscana Bolgheri
|
Rosso | 3ltx1 |
99 js
|
IS |
Prezzo
2.700,00 €
|
||
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia Doc 2019 Sassicaia MagnumTenuta San GuidoItalia Toscana Bolgheri
|
Rosso | 1,5ltx1 |
99 js
|
IS |
Prezzo
950,00 €
|
||
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia Doc 2020 Sassicaia D-MagnumTenuta San GuidoItalia Toscana Bolgheri
|
Rosso | 3ltx1 |
97 ws
|
IS |
Prezzo
2.050,00 €
|
||
Tenuta San Guido Bolgheri Sassicaia Doc 2021 Sassicaia D-MagnumTenuta San GuidoItalia Toscana Bolgheri
|
Rosso | 3ltx1 |
100 wa
|
IS |
Prezzo
2.900,00 €
|